domenica 5 aprile 2020
sabato 4 aprile 2020
STEP #2: Ad ogni cultura le proprie parole
Il significato del concetto del corpo dipende dal mondo culturale che genera quei risultati. Se ricerchiamo la parola corpo nella cultura greca antica, troveremo che a partire da Omero, i greci non avevano alcuna concezione del corpo e dell’anima. Con la parola σῶμα (soma) si indicava il cadavere. Quando si parla di ψυχή (Psyché) non ci si riferisce all’anima ma all’ultimo respiro esalato prima della morte, dopo di che l’ “anima” (termine improprio per la prospettiva greca) vola nell’Ade. Per esempio quando Ulisse scende nell’Ade e vuole avere delle informazioni da Tiresia quest’ultimo è costretto a bere sangue umano perché senza l’elemento corporeo non può parlare. In quest’ottica dunque non possiamo parlare del rapporto corpo anima ma di corpo mondo. Il corpo è espressione in diretta reazione con il mondo circostante e non è rappresentazione di un sentimento interiore.
In aramico la parola nefeš che compare circa quattrocento volte, ha svariati significati tutti comunque collegati al concetto di vita; come per esempio gola, con accostato met: vita morta, ovvero i cadaveri; Anche nella cultura giudaico cristiana dunque non c’è alcuna idea dell’anima ma è tutto affidato alla corporeità.
È con Platone che nasce il dualismo corpo-anima. Egli vuole trovare una conoscenza universale che valga per tutti: se partiamo dalle sensazioni corporee non si può trovare l’oggettività. Bisogna ricorrere a numeri e idee. E dove sono? Nella Psyché. Il corpo offusca la mente poiché è preda di passioni, è folle e non può essere razionalizzato.
Nel momento in cui la Bibbia viene tradotta dall’aramaico al greco, il termine nefeš analizzato precedentemente, viene tradotto con Psyché e si porta tutto il concetto platonico. E anche il cristianesimo assume l’impianto ontologico della filosofia greca e lo rende luogo in cui incardinare la fede. Fautore di questa linea è Agostino d’Ippona che si serve della dottrina platonica per affermare la corruttibilità del corpo e la superiorità dell’anima.
Facendo un enorme salto temporale arriviamo al 1600 e alla nascita della scienza moderna con Cartesio. Il filosofo afferma che si possa arrivare a una conoscenza del corpo solo a partire da quello che il mio cogito pensa con idee chiare e distinte filtrate attraverso le categorie della fisica. Si passa dal corpo all’organismo, al corpo medico osservato dal punto di vista tecnico. Siamo riconoscenti a Cartesio per aver decisamente favorito la nascita della medicina. Tuttavia non dobbiamo limitare la visione del corpo a mero organismo. Perché non è così.
giovedì 2 aprile 2020
mercoledì 1 aprile 2020
STEP #1: Cosa è un Corpo?
Ho posto questa domanda, attraverso un sondaggio, a 100 persone cercando di ricoprire tutte le fasce d'età (dai 14 ai 70 anni), professioni e background possibili.
I risultati ottenuti ci mettono di fronte l'ovvio, che però molto spesso diamo per scontato: quando definiamo questa parola siamo davanti a un fulcro essenziale del nostro personale pensiero e della nostra osservazione del mondo.
Se la parola corpo rimanda al concetto di libertà oppure all'esatto opposto: questo dipende puramente dalla propria visione.
STEP #24: CONCLUSIONI
Corpo è una parola che, anche se apparentemente semplice, racchiude in se tantissimi significati . In scienza si parla di corpo celeste, d...
-
L'uomo Vitruviano di Leonardo è uno dei disegni più identificabili del Rinascimento, e forse uno dei disegni più importanti al mon...
-
Corpo è una parola che, anche se apparentemente semplice, racchiude in se tantissimi significati . In scienza si parla di corpo celeste, d...
-
Il modo di vestirsi, di morire, di nutrirsi, di lavorare, di vivere la propria fisicità, di desiderare, sognare, non è mai assurto alla dign...